mercoledì 15 dicembre 2010
La rotta di Penelope 1
La situazione meteo non ci ha favoriti per una traversata veloce. Prima settimana venti molto leggeri tanto da dover utilizzare spesso il motore. E le previsioni non ci davano buone prospettive fintanto che non avessimo raggiunto longitudine 40. Ma noi ci trovavamo ancora a 27 gradi. E qui forte fu la sensazione che sarebbe stata lunga, questa traversata, costretti a rallentare il nostro cammino se non si fosse presentato il vento. Primo pensiero alla quantita' di gasolio: necessario per ricaricare le batterie e non sufficiente per tutto il percorso andava utilizzato con molta parsimonia; altro doveroso pensiero alla quantita' di acqua da bere e cambusa: gia' in fase di preparazione e carico viene considerato un periodo molto piu' lungo, quindi nessun problema.
E comunque si spera nel vento!("Ecco perche' I vecchi marinai temevano di piu' le bonacce dei marosi!"). Successivamente una bassa pressione molto profonda scesa dalla Florida verso le Canarie raggiungeva anche latitudine 15. Costringendoci cosi a scendere velocemente ed il piu' possibile per cercare d' incontrare semmai la zona piu' meridionale della depressione dove I venti risultavano di minore intensita'. Finalmente il tanto desiderato vento! ("Seppur contrario?").
Per parecchi giorni si sono alternati il sud-ovest e l'ovest, 15-20 nodi. Ne troppo forti ne con troppa onda. Ma dato che la nostra rotta doveva essere 280 gradi impossibile seguirla
Quindi a momenti verso sud, a momenti verso nord.
Almeno e' arrivato il vento! Dopo giorni di bolinate, pero', l'equipaggio messo alla prova, incominciava a desiderare il tanto letto Aliseo di Nord-est, questo famoso vento che per secoli ha fatto navigare con l'andatura di poppa I marinai che si avventurarono oltre l'ignoto.
Ma dalle carte meteo poco avevamo ancora da sperare. Un'altro fronte si stava presentando e, con il suo moto antiorario e data la nostra posizione, sempre vento da sud-ovest ed ovest avremmo incontrato.
Alte pressioni completamente assenti. Quindi ancora per giorni e giorni circolazione antioraria.
A poco piu' di una settimana dall'arrivo, raggiunta latitudine 14 e longitudine 40 un leggero vento di 15 nodi da nord-est incominciava a presentarsi: finalmente! E via via sempre piu' intenso fino a 25 nodi, accompagnato anche da un mare formato di 12 piedi d'onda. L'equipaggio, malgrado la stanchezza incominciava a farsi un po' sentire si ricaricava subito: l'acqua dal colore blu Oceano imbiancata dalle spruzzate provocate dalle raffiche del vento, le creste delle onde frangenti, e in quel frangente, solo un attimo, un colore azzurro nella schiuma bianca. Che di notte ne senti solo il suo frangere, quasi un sorriso alle tue spalle. Una situazione fin d'ora solo letta sui libri.
Penelope vola: randa ridotta di due mani, genoa ridotto e tangonato, mure a sinistra, poi si stramba, mure a dritta. Velocita' media 9 - 10 nodi, su planata anche 11. Gli ultimi giorni abbiamo percorso buone medie, anche 210 miglia nelle 24 ore finalmente con rotta diretta sulla Martinica.
Prime luci dell'isola, venerdi 10 dicembre ore 2.00 locali, 25 miglia all'arrivo.
All'alba l'intera isola in vista alla nostra dritta. A tutti salta all'occhio il colore verde intenso della vegetazione: per giorni siamo stati circondati da azzurri, blu, rossi, rosa, cobalto, grigio.
Ore 6,30: entrata nella Baia di St. Annne. Spiaggia bianca, palme, acqua trasparente e cristallina: come di tradizione all'arrivo dalla traversata primo tuffo in acque caraibiche ed il consueto brindisi di tutto l'equipaggio.
E' stata una traversata est-ovest un po' diversa dalle altre, classicamente conosciute per l'andatura di poppa in regime di Aliseo.
La situazione meteorologica ci ha costretti a decisioni ben precise, pur dovendo allungare la rotta, ai fini della sicurezza della navigazione. E' grazie alla strumentazione che oramai abbiamo a bordo che possiamo controllare quotidianamente l'evoluzione meteo e fare delle scelte ben precise, laddove ce n'e' la possibilita'.
Ma soprattutto grazie anche ai contatti radio con gli amici radiomatori che giornalmente ci permettono di sentire una voce amica dall'Oceano facendoci sentire,cosi, meno lontani e soli, noi, a galleggiare come un piccolo tappo di sughero nell'immenso.
Chissa' che cosa avra' lasciato questa forte esperienza negli animi di chi l'ha vissuta!
Desideriamo ringraziare Gianni, Aldo, Alessandro, Lucia, Cristiana, Patrizia, Adriano ed Enrico nostri compagni di un viaggio durato 21 giorni, trascorsi in quel "microcosmo", Penelope, che per l'intero periodo ci ha tenuti tutti insieme.
Eugenio e Paola
Sent from my BlackBerry® wireless device
venerdì 10 dicembre 2010
Arrivati in Martinica
Complimenti a tutto l'equipaggio che con Penelope 1 ha attraversato l'Oceano Atlantico da Tenerife alla Martinica!
Eugenio e Paola
Sent from my BlackBerry® wireless device
Dall'Atlantico
giovedì 9 dicembre 2010
Dall'Atlantico
9 dicembre ore 5.27GMT posizione latitudine 14°36.80 N longitudine 57°11.40 W. Alla Martinica ci mancano 213 miglia.
Da giorni un buon vento da Nord est di 20-25 nodi accompagnato da un'onda formata ci spingono alla velocita' di 9-10 nodi verso la nostra meta. Un viaggio che dura da 20 giorni e che sta giungendo al termine. Durante il quale per giorni nessun incontro, solo noi, l'Oceano a momenti sopito nel suo immenso a momenti vivo in tutta la sua immensita', il sole, la luna con tutte le sue stelle, le nuvole a volte batufoli di cotone che tutte in fila si rincorrono a volte coperte nere che con tutta la loro energia ti avvolgono...e non vedi l'ora che se ne vadano.
Una vela in lontananza che nel suo silenzio va. Gli abitanti del mare: i delfini sempre presenti a rallegrarti le giornate e le nottate con i loro salti; uno spruzzo, poco piu' in la', e' lei la grande signora; e per la prima volta un incontro con il predatore per eccellenza, lui, lo Squalo! Quasi a non crederci ci assicuriamo tutti a bordo di averlo visto, filmato e fotografato. Colui che immagini nel piu' profondo degli abissi qui, sotto la nostra barca, a pochi metri di profondita' ben visibile nella sua forma, nel suo colore, nella sua forza. Ci inseguiva da poppa sulla scia del flusso provocato dall'elica e con la sua scodata in un attimo sotto la barca, ci colpiva pure l'elica. Poi abbiamo capito che probabilmente all'ombra di Penelope se ne stavano delle Lampughe....che lui cacciava.
Per una mezz'ora non ci ha abbandonati. Ma al contrario di altri incontri, non vedevamo l'ora se ne andasse. Anzi, ci si chiedeva: " perche' non se ne va? Cosa vuole questo?". Finalmente al suo deviare verso il largo ci siamo sentiti finalmente liberi
sabato 27 novembre 2010
Dall'Oceano Atlantico
Ed oggi, finalmente, approffittando della sua mite temperatura, la tanto desiderata doccia con l'acqua dell'Oceano Atlantico.
Quotidianamente avviene il contatto radio con gli altri naviganti e con i radiomatori che da terra ci seguono nel nostro viaggio.
L'equipaggio oramai amalgamato ha preso il giusto ritmo, ognuno nel proprio turno di guadia ed al timone. L'entusiasmo e' alto e cresce di giorno in giorno. I colori dell'Oceano incantano ed un appuntamento oramai fisso e' con il tramonto e l'alba: e' un film che la natura ci regala quotidianamente.
La luna, che appena partiti era piena, e' oramai nella sua fase calante. E sorge, e tramonta sempre piu' tardi. La sua lucentezza ridisegna il profilo delle nuvole che corrono alte nel cielo e provano a coprirla. Ma tant'e' la sua luce che anche con il cielo nuvoloso sembra giorno.
Da quando siamo partiti nessun incontro, se non qualche uccello che come noi migra verso climi piu' caldi.
L'Aliseo "vero"si fa attendere, nel frattempo Penelope va.......e piano piano macina miglia verso Ovest.....seguiteci.
venerdì 19 novembre 2010
Traversata atlantica partiti!!!
Buon vento a tutti!
Navigate con noi seguendo il nostro diario di bordo e la nostra rotta.
Sent from my BlackBerry® wireless device
domenica 14 novembre 2010
Arrivati a Tenerife
Arrivati a Tenerife.
Sent from my BlackBerry® wireless device
giovedì 11 novembre 2010
Lanzarote.jpg
Sent from my BlackBerry® wireless device
martedì 9 novembre 2010
domenica 7 novembre 2010
Arrivati a Lanzarote
Un paio di giorni, ora, li dedicheremo a fare i turisti e lascieremo Penelope a riposo, ferma e con un po' di silenzio a bordo......
Sent from my BlackBerry® wireless device
martedì 2 novembre 2010
Penelope davanti alla Rocca di Gibilterra
accompagnano dolcemente.....
Sent from my BlackBerry® wireless device
lunedì 1 novembre 2010
Penelope 1 in attesa di partire
La bassa pressione che sta transitando sopra la Spagna non ci lascia partire: il vento sostenuto da Nord-ovest soffia da tre giorni e dalle previsioni domani 2 novembre dovrebbe incominciare a diminuire e girare da Est. Nel frattempo l’equipaggio approfitta per conoscersi, per conoscere Penelope, apprendere le regole di bordo da seguire durante una lunga navigazione: dotazione di sicurezza, organizzare i turni di guardia ed al timone, norme di comportamento durante la navigazione notturna, controllo della meteo nella zona di navigazione.
Insomma tutti pronti e curiosi di fare questa esperienza di navigazione: Mare di Alboran, passaggio dello Stretto di Gibilterra, l’Oceano Atlantico.
Navigate con noi……seguite la nostra rotta!
sabato 23 ottobre 2010
...IL VIAGGIO PROSEGUE!
ORA, IN ATTESA DI RIPARTIRE VERSO LO STRETTO DI GIBILTERRA ALLA VOLTA DELLE ISOLE CANARIE, SI PRENDE UN PERIODO DI RIPOSO. SEGUITECI, TRA UN PO' SI RIPARTE!!!!!!! E SUBITO DOPO IL GRANDE SALTO.....TRAVERSATA ALTANTICA VERSO I CARAIBI!!!!!
venerdì 8 ottobre 2010
Traversata Atlantica Ovest-Est

Stiamo organizzando la traversata atlantica di ritorno dai Caraibi al Mediterraneo, con partenza da Saint Martin il prossimo 9 aprile 2011.
Tre settimane di mare, un'esperienza unica e intensa, che vi trasformerà in velisti a tutti gli effetti.
Il tutto con la cornice dei Caraibi e dell'immensità dell'Oceano Atlantico.
L'arrivo è previsto dopo 17/21 giorni di navigazione alle isole Azzorre.
Qui trovate il programma della traversata.
martedì 8 giugno 2010
IL NUOVO VIAGGIO DI PENELOPE 1
Penelope 1 ha ripreso a navigare!





E’ incominciata la nuova stagione velica: dal 7 al 14 maggio settimana dedicata alla scuola di navigazione d’altura. Da San Giorgio di Nogaro verso la Croazia siamo arrivati a Veruda contrastati dal vento di scirocco che ci ha imposto la bolina. Risalendo invece, andatura di poppa con issata di spinnaker.
A bordo sono stati trattati argomenti riguardanti la preparazione di una barca a vela adatta alle lunghe navigazioni, l’importanza della conoscenza della meteo locale, navigazione notturna, gestione e sistemazione della cambusa, la farmacia di bordo, istruzioni in caso di emergenza e molto altro.
iNCONTRO ALL'ISOLA DELLA CERTOSA 13 - 14 MARZO





Venerdi, sabato e domenica si è svolto il meeting all’isola della Certosa a Venezia come da programma: venerdi sera cena in una tipica trattoria veneziana, sabato giro turistico nel cuore di Venezia, giro in gondola tra i stretti canali della Serenissima, sabato sera cena tipica nel bel mezzo della laguna veneziana, all’ isola della Certosa dove poi abbiamo pernottato. Il tutto organizzato da noi Eugenio e Paola per far incontrare persone unite da un comun denominatore: la vacanza in barca a vela. Clienti oramai affezionati di vecchia data e clienti nuovi che con l’occasione hanno ricordato chi momenti di crociere-vacanza trascorse insieme chi invece momenti di navigazione d’altura e traversate atlantiche.
Chi invece ha voluto conoscerci direttamente e attravero i racconti di chi oramai da tempo ha scelto il nostro stile per trascorrere la propria vacanza in barca a vela con noi. Filmati, foto e tanti racconti.
Un particolare ringraziamento a tutti voi che in molti, anzi moltissimi avete reso questo incontro un momento speciale!
Eugenio e Paola
giovedì 4 marzo 2010
Meeting isola della Certosa Venezia 13 14 marzo







Si sta avvicinando la data del nostro incontro a Venezia. Vi mostriamo in anticipo qualche foto del luogo dove si svolgera'. Sono rimasti pochissimi posti ancora a disposizione. Ci ritroveremo in molti a raccontarci delle vostre vacanze in barca a vela, di traversate atlantiche e di navigazioni d'altura. Uno stile di fare vacanza che oramai in molti avete fatto vostro.
sabato 13 febbraio 2010
ritrovo a Venezia
Con nostra grande sorpresa, sono rimasti ancora pochi posti disponibili per poter alloggiare all'isola della Certosa in occasione del ritrovo che abbiamo organizzato. In tanti avete dato la vostra graditissima adesione. Vi aggiorneremo con gli ultimi dettagli necessari per raggiungere il luogo d'incontro. Nel frattempo vi aspettiamo........
giovedì 4 febbraio 2010
13 – 14 MARZO 2010
Carissimi clienti, non clienti e amici,
prima della partenza della stagione estiva siamo a proporvi un incontro in un luogo particolare. Un’occasione, per voi già clienti, di incontrare i vostri compagni di viaggio o conoscere chi , in periodi e luoghi diversi ha trascorso la propria vacanza a bordo di Penelope 1, vedere foto e filmati di localita’ gia’ navigate e scoprirne di nuove, ascoltare racconti di chi ha accompagnato Penelope 1 nelle lunghe navigazioni d’altura in Mediterraneo, nel mar dei Caraibi e in traversata atlantica. Per chi non ha avuto ancora modo di imbarcarsi con noi, l’occasione di conoscerci piu’ da vicino.
Il luogo che abbiamo scelto non poteva non essere……circondato dall’acqua: L’ISOLA DELLA CERTOSA. Situata nel centro della laguna di Venezia e’ a poca distanza dal centro storico della citta’. Abbandonata per anni nella sua storia iniziata intorno all’anno 1199 e terminata nel 1958, recentemente è stata recuperata grazie all’intervento di un gruppo di giovani appassionati di mare che hanno fondato il polo nautico Vento di Venezia, dando vita ad un piccolo marina, un cantiere per la costruzione di tipiche barche in legno, un albergo con ristorante ed una foresteria. Il tutto a nostro uso esclusivo per un week-end.
All’evento potranno partecipare anche vostri amici e conoscenti che avete il piacere di coinvolgere in questa occasione.
Il programma che vi proponiamo è il seguente:
Arrivo all’isola della Certosa il Venerdi tardo pomeriggio o sera e sistemazione presso l’hotel. Sbato mattina dopo colazione, breve visita del polo nautico che ci ospita.
Giornata a disposizione per giro nel cuore di Venezia, Piazza San Marco e dintorni. Pranzo con “cicchetti” tipici veneziani nei “baccari” del centro. Nel pomeriggio, se il tempo lo permettera’, giro in gondola per i canali della Serenissima e rientro all’isola.
Ore 18.00 incontro di tutti i partecipanti per aperitivo di Benvenuto, visione del filmato del nostro viaggio – 2004/2009 con Morgan e Penelope 1 dall’Adriatico al Mar dei Caraibi - foto varie delle vostre vacanze.
Ore 20.30 cena presso il ristornate dell’isola.
Domenica: a disposizione per ulteriore visita nel centro di Venezia.
Nel pomeriggio ……arrivederci a tutti!
In alternativa arrivo il Sabato mattina. Oppure anche solo aperitivo e cena del sabato sera.
Un modo per “assaggiare” una Venezia diversa dagli itinerari turistici ed immergersi in un ambiente inusuale anche per chi gia’ la conosce.
Per ulteriori informazioni e prenotazione contattateci direttamente.
Certi di ritrovarvi in molti, chiamateci!
sabato 23 gennaio 2010
I NOSTRI E I VOSTRI PENSIERI INCOMINCIANO A GUARDARE VERSO L'ESTATE. ANCHE PENELOPE 1 SI STA PREPARANDO A RIPARTIRE!
IL PROGRAMMA DI VIAGGIO PER LA NUOVA STAGIONE E' PRONTO. MA PRIMA DELL' ESTATE SAREBBE BELLO RIVEDERCI, MAGARI IN UN LUOGO PARTICOLARE.....
SEGUITECI!