domenica 28 dicembre 2014

CALOROSI RICORDI - FOTOGALLERY

ECCO LE NUOVE FOTOGRAFIE DEGLI ULTIMI 15 MESI DI NAVIGAZIONE DI PENELOPE 1: GRECIA JONICA, NAVIGAZIONI D'ALTURA MEDITERRANEE E OCEANICHE, CARAIBI LE PICCOLE ANTILLE, SARDEGNA DEL SUD NELLA FOTOGALLERY DEL SITO www.crocierevelafavero.it

lunedì 22 dicembre 2014

                                                              BUON NATALE
                                                                         E
                                                    FELICE NUOVO ANNO 2015
      
                                                    Eugenio e Paola
                                                    www.crocierevelafavero.it


martedì 23 settembre 2014

Penelope 1 ritornata a casa

Lunedì 22 settembre ore 6.00. Penelope 1 all'ormeggio di destinazione.
Dopo 15 mesi di navigazione, tra Adriatico, Jonio, Tirreno, Mare di Alboran, Stretto di Gibilterra, Oceano Atlantico centrale, Mar dei Caraibi, in andata e in ritorno per un totale di 14300 miglia eccoci arrivati al Porto di partenza.
Iniziano da subito i lavori di lavaggio e sistemazione di Penelope 1 cogliendo l'occasione di una meravigliosa giornata di sole.......perché, dev'esser vero.......dove va Penelope 1 c'è sempre il Sole!!!!!!!

giovedì 18 settembre 2014

Vieste

Eccoci in avvicinamento a Vieste....sempre più vicini a casa....

sabato 13 settembre 2014

Stretto di Messina

......una bellissima giornata calda e di sole.
Ore 15.00: Passaggio dello Stretto di Messina, corrente a favore, velocità' 9 nodi....

Arrivederci Panarea

Oggi, sabato 13 settembre ore 9.00 lasciamo l'isola di Panarea e le isole Eolie.
Rotta 130 gradi verso lo Stretto di Messina. Un leggero vento da Nord Ovest non riesce a spingerci così ci aiutiamo con il motore.
Contiamo di doppiare Capo Spartivento per la tarda serata e poi 160 miglia da navigare per raggiungere Santa Maria di Leuca.

Ci si avvicina sempre più' a casa....

domenica 7 settembre 2014

Arrivederci Cagliari

Oggi, domenica 7 settembre ore 10.00 locali "Arrivederci Cagliari".
Dopo aver trascorso l'estate qui, nel Sud Sardegna, navigando lungo le selvagge coste e ancorato tra le selvagge baie di Capo di Pula, Capo Malfatano, Tuaredda, Piscinni, l'isola Rossa, Teulada, Porto Pino, Sant Antioco, Capo Colonne e ormeggiato nel caratteristico porticciolo di Carloforte Penelope 1 termina la stagione di crociere e inizia il suo rientro in Alto Adriatico.
Ringraziamo quanti hanno scelto Penelope 1 per trascorrere le proprie vacanze estive in barca a vela.
Eugenio&Paola

Inviato da iPad

domenica 3 agosto 2014

Isola di tuaredda

Questa sera ....orate al sale.
TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

mercoledì 28 maggio 2014

Sardegna del Sud

Dopo un inverno dal panorama caraibico, palme, sabbia bianca, foresta a picco sul mare, eccoci in Sardegna del Sud. Il risveglio stamattina sotto la torre saracena di Capo Malfatano, le tipiche rocce rosse di Capo Spartivento e il profumo della macchia mediterranea.
Ben tornata in Sardegna del Sud a Penelope 1!
Eugenio e Paola e l'equipaggio di Penelope 1
TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

martedì 27 maggio 2014

Arrivo in Sardegna

27 maggio ore 20.30 locali.
Siamo in vista di Capo Teulada, a 17 miglia da Capo Malfatano dove pernotteremo per la notte, prima di raggiungere la meta finale di questo viaggio iniziato il 9 aprile da St Martin, isola dei Caraibi.
Il Maestrale, 25 nodi, padrone di questo tratto di mare, ci spinge ad una buona velocita', 8 nodi. Tra due ore circa getteremo l'ancora.
A domani
Eugenio e Paola e l'equipaggio di Penelope 1

TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

sabato 24 maggio 2014

Da Cartagena, si riparte

Dopo una sosta di due giorni qui a Cartagena, splendida citta' della Spagna, riprendiamo la rotta verso Cagliari. Circa 400 miglia di navigazione in Mediterraneo centrale.
Buon vento!

TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

mercoledì 21 maggio 2014

Ultima tratta verso Cagliari - Il Ponente

21 maggio ore 18.15
Dopo una sosta serale e notturna ad Almerimar e una buona Paella, oggi ci facciamo sospingere da un bel Ponente di 30-35 nodi facendo rotta su Cartagena.
Dapprima un bel acquazzone ed ora cielo limpido e sole che ci riscalda dall'aria fresca dall'Oceano.
Penelope 1 va tra le onde a 10 nodi......

TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

lunedì 19 maggio 2014

Punta Europa

Ore 22.00 locali (stessa ora italiana)
Punta Europa, lo Stretto di Gibilterra: -"Buon rientro in Mediterraneo dopo 6 mesi e 17 giorni.

TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

Passaggio a Tarifa

Ore 20.30 ecco il faro di Tarifa che da giorni aspettavamo di vedere......e sottocoperta si impiatta la pasta.
Buon appetito!


TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

Partenza da Cadice

19 maggio ore 10.00 utc partenza da Cadice.
Finalmente il Levante finisce il suo turno: da oggi pomeriggio girera' il Ponente. Pronto per spingerci finalmente dentro allo Stretto.
Per ora SW 15-20 nodi. Boliniamo lungo costa. Mare con poca onda. Penelope va a 7 nodi una mano di terzaroli e genoa una mano.
Buon vento!
Eugenio e Paola e l'equipaggio di Penelope 1
TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

Traversata Azzorre Spagna-sosta a Cadice

Come nel 2011 anche questa volta abbiam dovuto ripiegare su Cadice: il Levante forza 8 non ci ha permesso di passare lo Stretto di Gibilterra.
Il giorno 13 maggio alle ore 700 utc (9 locali) ci mancavano 35 miglia a Capo Trafalgar. I bollettini locali avevano incominciato a chiamare "aviso de temporal", "avviso di burrasca": Levante forza 8 nello Stretto di Gibilterra e golfo di Cadice dalle ore 15.00.
Ma gia' avevamo Est da un'ora che ci portava a bolinare, e molto stretti.
Fatti due calcoli, alla velocita' che stavamo facendo, 6 nodi, l'arrivo a Capo Trafalfar sarebbe stato verso le 13.00 utc, sempre se non avessimo diminuito la nostra corsa. Ma gia' dopo un'ora i nostri 6 nodi erano diventati 5.
Appena dopo Capo Trafalgar a circa 4 miglia c'e' Barbate dove ci si ripara in caso di Levante.
Ma sempre rifatti i conti il rischio era di trovarci a poca distanza ma non riuscire ad arrivare dovendo cosi tornare indietro. Qui, con forza 8 di Levante, non si scherza.
Cosi la decisione di fare rotta su Cadice, 20 miglia, e arrivare in tranquille condizioni per fare manovra nel Marina, non cosi facile l'entrata.
Infatti , giusto per l'ora di pranzo Penelope 1, era ormeggiata al Puerto America.
E come da previsione dalle 1800 le danze sono iniziate: 30, 40, anche 50 nodi......dal giorno 13 pomeriggio fino al 18 mattina non ci ha dato pace.
E sopra vento al marina, un accumulo di sabbia depositata li per la costruzione del nuovo ponte....e' stata portata dal Levante ovunque: qui le barche piene di sabbia: sartie, albero, antenne radio, vele, cime, copriranda....OVUNQUE!!!!!
Cosi in questi 4 giorni di sosta abbiamo visitato in lungo e in largo la fantastica citta' di Cadice.
Naturalmente l'equipaggio amareggiato per non aver navigato lo Stretto di Gibilterra. E cosi, mera consolazione, viaggio in auto per andare a vedere almeno via terra questo mitico punto d'Europa. Tra l'altro spazzato dal forte Levante.
Domenica ci hanno salutato e sono rientrati in Italia, lasciando al nuovo equipaggio "l'incombenza" di passare lo Stretto.
Ma dicono che non e' valido, non si puo' considerare buono il passaggio se non si e' fatto o non si fa anche la tratta Oceanica!!!!
........
Buon rientro a Lucia, Alessandra, Marco, Egidio, Sergio e Paolo e grazie per aver navigato con noi dalle Azzorre a Cadice, 7 giorni di navigazione Oceanica insieme su Penelope 1.
Eugenio e Paola

TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

lunedì 12 maggio 2014

Da Saèo Miguel a Gibilterra - 6° giorno di navigazione

Lunedi 12 maggio - ore 00.15 utc (02.00 ora italiana)- latitudine 37°09'N longitudine 10°56'W 6° giorno di navigazione in Atlantico ci mancano 270 miglia allo Stretto di Gibilterra - miglia percorse 710.
Dopo circa quattro giorni in assenza di vento ecco che le previsioni non si smentiscono: dal giorno 10 pomeriggio, inizialmente leggero e poi via via sempre piu' teso, il vento si e' presentato. Da Nordest con i suoi 25-30 nodi e un'onda formata l'Oceano Atlantico di queste latitudini si e' fatto conoscere anche da questo equipaggio il quale, dapprima rilassato e quasi annoiato, ora per ben sconquassato e ogni tanto sciacquato da qualche onda un po' "agitata" che invade il pozzetto. In cambio il cielo limpidissimo con la luna al suo secondo quarto crescente che illumina quasi a giorno riescono a meravigliare gli animi e a renderli vivi in questa fase intensa dell'esperienza atlantica.
Oramai ci mancano 270 miglia e l'elevato numero di navi di grosse dimensioni che si incontrano ci danno l'idea dell'avvicinamento a Gibilterra.
Continuate a seguirci.....
Eugenio e Paola e l'equipaggio di Penelope 1

mercoledì 7 maggio 2014

Da Sao Miguel a Gibilterra - II parte della Traversata altlantica

7 Maggio 2014 - Latitudine 37°41N - Longitudine 23°18W ore 10.00 UTC
Primo giorno di navigazione atlantica da Sao Miguel a Gibilterra - ci mancano 860 miglia.
Siamo nel centro-nord dell'alta pressione, il famoso Anticiclone delle Azzorre. E vento completamente assente. In compenso mare piatto che ci permette di vedere balenotteri giocare animatamente, delfini che non mancano mai, giorno e notte e le Caravelle portoghesi, una sorta di meduse con una veletta sul dorso dalle sfumature del lilla, bluette e rosa.
La temperatura si aggira sui 20 gradi grazie ad un sole che, seppur non limpido, abbastanza caldo da non farci rimpiangere il calore caraibico.
Le previsioni ci dicono che per almeno tre, quattro giorni il vento si fara' desiderare. Stamattina abbiamo issato il gennaker che con i suoi colori del giallo, rosso e viola coglie quel poco vento che soffia cosi da farci avanzare ad una velocita' di 4 nodi. Ma procedendo piu' veloci dei 3 nodi di vento......si sgonfia e sbattocchia. Ma poi riprende con forza......
Il silenzio prevale: un leggero sciabordio del mare sullo scafo, qualche cigolio della drizza che lavora, lo sbattere del gennaker che a momenti si gonfia e a momenti si sgonfia......e chi e' di turno parla piano......per non interrompere nulla di tutto cio'.
Seguiteci.......
Eugenio e Paola e l'equipaggio di Penelope 1

martedì 6 maggio 2014

Pertenza da Sao Miguel

6 maggio ore 11.35 utc
Partenza da Ponta Delgada, isola di Sao Miguel.
Riprendiamo la rotta per Gibilterra. 1000 miglia ci separano dallo Stretto.
La meteo e' buona anche se per questi primi giorni non avremo molto vento.
C'e' il sole, la temperatura e' pure calda.
Buon vento al nuovo equipaggio di Penelope 1.
Eugenio e Paola
TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

sabato 3 maggio 2014

Da Fajal a Sao Miguel

Oggi 3 maggio ore 10.30 locali (UTC) abbiamo lasciato gli ormeggi a Fajal con rotta Sao Miguel. 150 sono le miglia da percorrere. Arriveremo domani.
Seguiteci.....
Eugenio e Paola
TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

mercoledì 30 aprile 2014

Dipinto

TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

Dipinto 2014

Eccolo il dipinto dedicato a Penelope 1 per la sua traversata Est-Ovest 2014.
La prima parte oceanica e' terminata qui al porto di Horta.
Ripartiremo il 2 maggio per spostarci all'isola di Sao Miguel, un giorno di navigazione, per una sosta di qualche giorno.
E il 6 riprenderemo la via, anzi la rotta, questa volta per il mitico Stretto di Gibilterra, la porta del Mediterraneo. Altre 1000 miglia circa di navigazione.
Seguiteci.....
Eugenio & Paola.

TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

martedì 29 aprile 2014

16 giorni e 20 ore

Sabato 26 aprile 2014 ore 11.30 utc (ora locale delle Azzorre): Penelope 1 ormeggiata alla banchina dogana del porto di Horta isola di Fajal.
Partiti il 9 aprile ore 15.30 Utc dall'isola dei Caraibi di Saint Martin.
Totali miglia percorse 2477 in 16 giorni e 20 ore.
Grazie e complimenti a Veronica, Alessio, Gianni, Marco, Egidio, Franco con i quali abbiamo condiviso 16 giorni della nostra vita in questo microcosmo di nome Penelope 1 accompagnandola giorno dopo giorno tra Onde, Vento, cieli stellati, azzurri, cerulei e grigio minaccioso, pioggia e sole.
E come da tradizione all'arrivo a Fajal......da marinai a pittori.....
Eugenio & Paola
TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

sabato 26 aprile 2014

Fajal

.....Oramai in avvicinamento a Fajal....
TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

venerdì 25 aprile 2014

16° giorno in Atlantico

25 Aprile - ore 10.00 utc (12.00 italiane - 8.00 locali)- Latitudine 38°21 N - Longitudine 32°37 W -
16° giorno - ci mancano 189 miglia al porto di Horta isola di Fajal - miglia percorse 2285
Anche per questi ultimi due giorni le previsioni si sono confermate: vento da SW dapprima tra i 25 e i 35 nodi, poi via via si e' stabilizzato sui 15-20. Anche l'onda e' andata a regolarizzarsi provenendo piu' da poppa rendendo la navigazione un po' meno movimentata.
La vita a bordo si e' svolta normalmente, qualche delfino a salutarci ogni tanto, e oramai si parla di organizzazione della vita a terra all'arrivo: voli per il rientro, birre al bar da Peter, giro turistico dell'isola di Fajal, una bella doccia calda.......gli ultimi momenti di questa esperienza a bordo di Penelope 1 sembrano gia' non toccare piu' l'equipaggio.
Ieri e' arrivata una mail da parte di un Aldo, traversata di ritorno 2011 che ricordiamo con 10 giorni di bolina, molta pioggia e freddo, giornata di Pasqua diciamo pessima. E scrive:
"..riporta all'equipaggio di godersi questi ultimi giorni di traversata su Penelope 1 perché dopo rimane solo la voglia di rifarla!".

mercoledì 23 aprile 2014

Dall'Atlantico 14° giorno

23 Aprile - 14° giorno in Atlantico - Latitudine 37°16N - Longitudine 40°17w.
All'isola di Fajal ci mancano 559 miglia. Miglia percorse 1916.
Certo che l'uovo di Pasqua ci ha regalato una sorpresa non da poco: vento da Sudovest prima e Nordovest poi, 30-40 nodi onde di poppa e al traverso di 5-6 metri, pioggia ghiacciata pure.........la nostra Pasqua atlantica......fino al pomeriggio di Pasquetta. Poi un sole tiepido, assenza di vento ma l'onda sempre presente.
Insomma una Pasqua ONDULATA.
La bassa pressione formatasi a nord si era approfondita notevolmente e le previsioni la vedevano andarsene ancora piu' a nord velocemente (per nostra fortuna..). Invece, rallentando la corsa, la sua dorsale sud ovest e' arrivata fino a latitudine 37 costringendoci a scendere per poter prendere la parte piu' meridionale, al limite dell' alta pressione e limitare cosi la gia' pessima situazione.
Ma dopo il brutto ...viene il bello.....
Ieri e' stata una giornata abbastanza tranquilla, a motore ma sempre onda. Da questa notte e' finalmente tornato il vento, il sudovest che ci aspettavamo di 20 nodi, ri-armata la randa e lo yankee Penelope ha ripreso il suo passo.
Qui si parla gia' di birre da "Peter", il famoso bar al porto di Horta, meta di tutte le barche che traversano l'Atlantico e che obbligatoriamente si fermano qui.
......ma noi usiamo dire: "non dire gatto se non ce l'hai nel sacco".......

domenica 20 aprile 2014

Buona Pasqua dall'Oceano Atlantico

Domenica 20 aprile. BUONA PASQUA A TUTTI!
Ore 11.20 Utc (13.20 italiana-8.20 locali) Latitudine 37°04N Longitudine 47°44W. 11° giorno. Abbiamo percorso 1544 miglia di Oceano.
Da ieri pomeriggio il vento da Sudovest ha iniziato la sua danza, e Penelope 1 galoppa tra le onde: due mani di terzaroli, mure a dritta, yankee tangonato a farfalla e Penolope ci regala velocita' di 10-12 nodi. Il mare con un'onda "interessante" ma regolare ci rolla, ci frulla un pochino. Ma l'equipaggio oramai e' sui ritmi di Penelope tra le onde.
In previsione della situazione meteo di oggi abbiamo festeggiato la Pasqua ieri: cena con coscette di pollo al forno al vino rosso e pepe "bois dind", patate al forno e......ovetti di Pasqua....colombe a queste latitudini non ce ne sono.
Le previsioni ci dicono che da stasera dovrebbe girare il vento da Nordovest.....cambieremo mura. C'e ancora il sole che riscalda durante il giorno ma la notte la temperatura scende. Nelle cabine spuntano i piumini....
..........

venerdì 18 aprile 2014

9° giorno in Atlantico

Venerdi 18 Aprile ore 12.48 UTC (14.48 ora italiana) - latitudine 35°54N longitudine 53°22W percorse 1262 miglia.
Il gps di bordo dice che mancano 1193 miglia.
Da ieri ci stiamo assaporando l'Oceano che ha deciso di fare un po' di RELAX dopo tre giorni di movimento, chiamato da noi naviganti, LA LAVATRICE. Gli animi si stanno ritemprando. Si ritrova l'equilibrio perduto da qualche giorno.
Le previsioni in effetti ce l'avevano anticipato: seguendo la rotta scelta avremmo raggiunto il centro dell'alta pressione dove la calma di vento, pero', ci avrebbe costretti ad avanzare a motore. E la prima avvisaglia che stavamo per entrare nella calma ce l'han dato le Caravelle portoghesi: meduse di circa 5 centimetri che navigano a pelo d'acqua con, sopra il corpicino, una sorta di veletta che usano, appunto, per spostarsi. E colorano il profondo mare blu con i loro colori: lilla, azzurro, bluastro. Ci si sente cosi in compagnia in questa distesa infinita.
Il sole splende e di giorno fa ancora caldo. Ma la sera la temperatura scende.
Ieri sera, vista la tranquillita', abbiamo deciso di fare un salto in "pizzeria": cosi dal forno di bordo, prima il profumo del pane, poi quello delle pizze, han soddisfatto gli stomaci: Pizza Penelope 1: mozzarella, formaggio affumicato e curry; Pizza tonno e cipolla; Pizza La Margherita. Tanto ci si mette per preparare e cucinare....... quanto le bocche ci mettono a consumare? L'equipaggio cosi soddisfatto ha proseguito la nottata nel massimo RELAX, ognuno nel proprio turno di guardia, timone e riposo.
Oggi per pranzo ci sara' la degustazione del pane del Capitano: oltre che cazzare e lascare, orzare e poggiare spetta a lui, infatti, il compito di IMPASTARE pane e pizza.
Le previsioni dei giorni scorsi si confermano: avremo ancora domani calma di vento. Poi una bassa pressione dovrebbe avanzare da Ovest a latitudine 40°N. Se cosi sara' ci troveremo nella sua dorsale meridionale prendendo il vento da Ovest-Sudovest. E per la felicita' di chi dorme nella cabina a prua di dritta......SI CAMBIERA' BORDO!!!! Finalmente mure a sinistra.
......

mercoledì 16 aprile 2014

Dall'Atlantico

16 Aprile ore 06.42 utc (12.42 italiana)- Latitudine 31°30'N . Longitudine 56°14'W. Ci mancano circa 1418 miglia all'isola di Fajal.
La traversata da Ovest verso Est e', nella maggior parte delle volte,......una BOLINATA. E questa non si rivela diversa.
Da tre giorni oramai stiamo attraversando la zona meridionale dell'alta pressione posizionata con il suo centro tra latitutdine 40° e longitudine 50°. E a causa della bassa pressione sopra le Azzorre che si spostera' verso est solo dal 19 aprile ( cosi ci dicono le previsioni, staremo a vedere...)le isobare in questa zona si stringono regalandoci cosi vento da Est-Nordest tra i 20 e i 30 nodi e, cio' che piu' disturba la navigazione, un mare incrociato con onde "interessanti".
Non riusciamo a fare rotta verso le Azzorre, naturalmente, ma tutto sommato non e' poi cosi male: tra i 20 e i 30 gradi.
Si sale di latitudine e si avanza poco verso est. Se non cambia la situazione meteo.....arriveremo chissa', forse in Groenlandia.
La temperatura dell'aria e' ancora buona. Solo oggi, anzi stanotte, abbiamo tirato fuori qualche maglia di lana.
La cena di ieri sera......la zuppa di bordo ai legumi, con soffritto di cipolla, peperoncino, riso, formaggio grana e sempre presente a bordo....l'olio d'oliva di Aldo, a gocce naturalmente, per non farcelo mancare mai.


Eugenio & Paola e l'equipaggio di Penlope 1.

lunedì 14 aprile 2014

DALL'OCEANO ATLANTICO

Lunedi 14 aprile. Ore 17 utc. La nostra posizione latitudine 28°10'N Longitudine 56°43'W. Abbiamo percorso 731 miglia.
Da ieri il ritmo dell'Oceano e' cambiato, come da previsione: il vento e' girato da Nordest, e' pure rinforzato cosi anche il mare. L'equipaggio sta conoscendo l'Oceano di queste latitudini. Le previsioni meteo che quotidianamente scarichiamo con la radio di bordo ci dicono che per qualche giorno non cambiera'. In compenso la temperatura dell'aria e' ancora buona. Oggi a pranzo ci siamo deliziati con piadine calde....dal sapore oceanico......
Alla prossima
Eugenio e Paola e l'equipaggio di Penelope 1

domenica 13 aprile 2014

Dall'Oceano Atlantico

Sabato 12 aprile 2014 ore 18 Utc lat. 24°23 Nord - long. 59°25
Eccoci al quarto giorno di navigazione. Partiti il 9 aprile da St Martin con un buon vento da Est-Sudest di 20 25 nodi che ci ha permesso di lasciare a dritta St Martin e a sinistra l'isola di Anguilla con un bordo unico con una buona rotta tra i 40 e i 50°. Appena lasciate le isole l'Oceano Atlantico si e' presentato all'equipaggio di Penelope 1 con un'onda alquanto incrociata e scomposta. E l'equipaggio ha ringraziato per il bel benvenuto.
La mattina dell'11 aprile il mare si e' calmato cosi pure il vento; sempre da Est-Sudest tra i 10 e i 15 nodi, mure a dritta rotta tra i 40° e i 50° gradi Penelope 1 ha avanzato ad una buona velocita', 7-8 nodi.
I giorni seguenti il vento si e' alternato a momenti di calma.
Ad oggi abbiamo percorso 451 miglia.
La vita di bordo trascorre normalmente: regolari i turni di guardia e al timone, colazione, pranzo e cena per il momento all'orario dei Caraibi. Man mano che avanzeremo verso est adatteremo gli orari di bordo al fuso orario che raggiungeremo.
Oggi abbiamo anche avvistato lo spruzzo di una balena per qualche minuto emersa, ma il tempo di prepararci macchine fotografiche e telecamere......e' ritornata tra le profondita' oceaniche.
Anche i delfini ci han dato il loro benvenuto.
Seguiteci nei prossimi giorni.....
Eugenio & Paola e l'equipaggio di Penelope 1

mercoledì 9 aprile 2014

Partiti

Ore 11.30 locali dei Caraibi: partenza Penelope 1 e il suo equipaggio con rotta Fajal.
Il GPS dice: 2176 miglia al porto di Horta.
Le conteremo poi alla fine, le miglia percorse.
Buon vento a tutti!
Eugenio Paola Veronica Gianni Franco Egidio e Marco Alessio
TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

Partenza 9 aprile

Dopo una settimana di preparativi e controlli vari gli ultimi sono quelli dedicati all'albero. L'equipaggio e' pronto e cosi pure Penelope 1.
Tra pochissimo la partenza....


TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

venerdì 28 marzo 2014

Onda da Nord

Oggi bella giornata di vento, qui a St Martin. Peccato che l'onda da nord disturbi l'ancoraggio nella baia di Marigot, la parte francese di St Martin.
Incominciamo a prepararci per la traversata atlantica da Ovest verso Est.....

TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

martedì 18 marzo 2014

Antigua

Martedì 18 marzo, ore 12.00 locali arrivo ad Antigua.
Dalla Guadalupa, 45 miglia di navigazione con vento da Est di 20 nodi. L'entrata a Falmouth Harbour, poco più' ad ovest di English Harbour, e' pur sempre emozionante.
Le due antiche roccaforti della Royal Navy qui alle Antille, dove, dapprima l'ammiraglio Rodney e successivamente Horatio Nelson hanno lasciato le loro impronte.
Da bordo


TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

sabato 8 marzo 2014

Rotta verso Nord

Stiamo per salutare anche la Martinica. Il Mont Pele', il suo vulcano, domina la parte più' settentrionale dell'isola. E libero dall'usuale cappello di nubi ci da' il suo arrivederci.
Oltre il Canale la Dominica, a 35 miglia.
Proseguiamo verso Nord.

TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

giovedì 27 febbraio 2014

Arrivederci St Vincent & the Grenadines

Oggi giovedì 27 febbraio salutiamo con un arrivederci l'isola di St Vincent e tutte le Grenadines che si hanno ospitato in questi mesi invernali. Iniziamo la risalita verso le isole del Nord, St Lucia, Martinica, Dominca, Guadalupa, Antigua, St Barth e St Martin.
Qui ci prepareremo per la traversata di rientro in Mediterraneo che iniziera' l'8 Aprile.
Seguiteci
Eugenio e Paola
TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

venerdì 24 gennaio 2014

Morpio - The Grenadines

Il mese di gennaio e febbraio lo dedichiamo alle crociere tra le isole Grenadines, St Lucia e Martinica.
....un carico di colori e calore.

TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®